Ciao Sonia, in primo luogo grazie per le tue domande; ad esse cercherò di rispondere in modo semplice e chiaro per aiutare te e i tuoi compagni nel passaggio alla scuola media inferiore. Uso questa denominazione, nonostante la Riforma Moratti preveda la dizione "scuola di base", poiché la ritengo più indicativa.
R.1- Nella scuola media con Tempo Normale (27 ore obbligatorie + eventuali ore opzionali fino ad massimo di 3 h) la classe 1^ ha un insegnante di italiano ed un altro di storia-geografia; l'anno successivo, cioè in 2^, all'insegnante di italiano vengono affidate anche le ore di storia e di geografia. Ebbene l'anno scorso io ero insegnante di storia e geografia per la classe 1^. Ecco il perché gli alunni dell'anno scorso non sono più seguiti da me direttamente. Quest'anno mi sono affidate una 1^ (italiano) ed una 3^ (italiano-storia e geografia). Con la 1^ di quest'anno sto partecipando alla fase iniziale del Progetto Kidlink WAI per passare poi a "Io mi descrivo/Tu mi disegni".
R.2- Il sentimento da me provato è doppio:
a) tristezza e rimpianto per la classe 1^ dell'anno scorso. Quei ragazzi erano chiassosi ma anche simpatici e "in gamba": lavoravano con entusiasmo, disegnavano con cura, scrivevano testi abbastanza curati nella forma;
b) gioia per la nuova esperienza. E' importante per noi insegnanti venire in contatto con nuove personalità poiché ci aiuta, come dire, a "rimanere giovani"; ci sentiamo stimolati a modificare continuamente il nostro modo di fare scuola dovendoci adattare ai cambiamenti di interessi e di aspettative di voi alunni. Anche questa classe, comunque, lavora con passione ai Progetti Kidlink e si sta impegnando nelle risposte ai quesiti posti da alcuni di voi in questo blog. 
R.3- Dalle risposte precedenti avrai capito che le materie da me insegnante sono: italiano - storia - geografia. Nella scuola media non esiste la disciplina "studi sociali". Al suo posto vi sono diversi progetti: convivenza civile, disagio e tossicodipendenza, educazione all'affettività, educazione alla legalità, educazione ambientale ecc. I vari progetti variano da scuola a scuola e sono contenuti nel POF (Piano dell'Offerta Formativa).
R.4- La classe di quest'anno è abbastanza diversificata nei livelli di apprendimento. Un aspetto su cui dovrò lavorare molto è la socializzazione: vi sono diversi alunni che faticano a lavorare in gruppo e, alla prima difficoltà, litigano e non vogliono collaborare. 
R.5- La proposta scolastica del bilinguismo e dell'informatica è senz'altro da consigliare: la conoscenza delle lingue straniere favorisce l'interscambio con coetanei di altre culture e altre realtà socio-economiche, facilita l'integrazione tra le etnie; l'informatica è uno strumento importante per la vostra vita futura, purché rimanga uno degli strumenti di acquisizione del sapere. Non dimentichiamoci, ad esempio, la funzione dei libri.
R.6- Gli alunni di 1^ non dovranno affrontare nessun esame finale. Per quelli di 3^, invece, è previsto un esame finale per ottenere il diploma di licenza media, che è indispensabile per l'iscrizione alla scuola media superiore.
Con questa risposta ho esaudito tutte le tue curiosità? Fammi sapere se qualcosa non è chiaro o se desideri altre indicazioni.
Ciao dal prof. Domenico 
 
Ciao prof Domenico,grazie delle risposte, hai esaudito tutte le mie curiosità,ed io ho capito anche il perchè dell'abbandono dei tuoi alunni con cui abbiamo fatto conoscenza.Vorrei avvisarti che domani 24 11 2004 intorno alle ore 11.30 chatteremo insieme con la nostra classe con il programma MSN e la Webcam!
RispondiEliminaMi raccomando puntuali!!!!
Ciao
Sonia
Ciao Sonia, mercoledì eravamo pronti per la chat con Msn e Webcam. Vi abbiamo aspettato dalle ore 11.00 poi il vostro maestro Giuseppe ci ha detto che qualcosa era da rivedere nel collegamento. L'appuntamento, comunque, è per mercoledì prossimo.
RispondiEliminaprof. Domenico
Ok!!Ci vediamo Mercoledi, mi dispiace molto del terremoto ma vorrei sapere come stai?E il giorno dopo la scuola era aperta?Oggi abbiamo fatto la verifica di riflessione Linguistica.E' andata bene,prima è andata bene ma anche dopo.
RispondiEliminasonia F.
Sì, Sonia, fortunatamente qui da noi la scossa di terremoto si è sentita ma in maniera lieve: solo un tremolio di vetri e lampadari oscillanti. Il nostro paese dista circa 50 km da Salò, località sul lago di Garda colpita dal terremoto. La scuola è stata aperta regolarmente.
RispondiEliminaComplimenti per la verifica ben riuscita.
Un saluto anche al tuo bravo maestro Giuseppe.
prof. Domenico