Il lavoro sulla fiaba è una tappa obbligata per gli alunni di seconda classe, che iniziano ad individuare le prime elementari strutture narrative, oltre che ad apprezzare significati ed insegnamenti contenuti nella tradizione orale e popolare, da cui le fiabe per lo più traggono origine.
Oggi la fiaba tradizionale è tramandata nelle versioni cinematografiche disneyane. Questa trasposizione ci risparmia la fatica del raccontare, ma inevitabilmente rende difficile appunto il "lavoro" su di essa, lo stimolo a far emergere le "toccate" profonde che ancor oggi esercita sull'immaginario infantile.
Con l'audiolibro abbiamo provato a proporre la rilettura di una fiaba tradizionale, dei Grimm, dove il cattivo è punito ed ucciso senza nessuna possibilità di riscatto. 
La paura è superata grazie al castigo che non lascia scampo al lupo, il quale affoga nel fiume con la pancia imbottita di pietre.
In Kiriku e Karaba, fiaba ambientata nella povertà atavica dei villaggi africani, il finale è diverso, un lieto fine in cui c'è posto per il riscatto dell'antagonista e per alcune riflessioni morali meno scontate, come quella che il cattivo è tale perchè soffre, e che per vincere il male bisogna vincere la sofferenza altrui.
Sempre partendo dal film (che differenza di colori, di ritmi, di ambientazioni rispetto alle opere disneyane), abbiamo prima individuato ambienti e personaggi, poi ricostruito la trama attraverso un riassunto guidato, infine riflettuto sul significato, il messaggio della fiaba...
Il villaggio era molto povero perchè la strega Karaba aveva mangiato tutti gli uomini e con un incantesimo aveva fatto seccare le sorgenti d'acqua.
 
Le fiabe africane sono interessanti proprio perché offrono letture originali e meno scontate delle nostre fiabe "classiche"...
RispondiEliminaSpero che la connessione a scuola smetta di "fare capricci", così i bambini possono riprendere a scrivere commenti, cosa che ultimamente non sono più riusciti a fare...
A presto e buon lavoro!
Ciao siamo contente di averti conosciuto,ci sei molto simpatico.
RispondiEliminaBaci Chiara & Costanza
Geniale, Maestro Giuseppe! La tua esperienza ha fatto sì che anche in me si accendesse la famosa Lampadina!!!!!!
RispondiEliminaTi "ruberò" il suggerimento per adattarlo alla realtà della mia classe.
Ciao, una prof. in cerca di nuove strategie....
io che sono africane mi piaciono molte perchè ti da un insegnamento molto importante e ogni volta che penso alle persone cattiva che non ti vogliono dare acqua questo e un insegnamento molto profondo che ti può ispirare ad aiutare l'un l'altro
RispondiElimina