giovedì 1 marzo 2007

Le avventure di Pinocchio (dedicato a tutti i papà Geppetto)

 “Dedicato a tutti i papà Geppetto, sempre vigilanti sull’educazione dei propri figli."                                                                                                            

A partire da questa settimana,i pinocchietti della classe seconda H, scuola Primaria G.Marconi, presentano la storia di “Pinocchio”, irrequieto bambino di legno e scolaro svogliato ed indisciplinato, innamorato della Fata Turchina e sempre disubbidiente al suo papà Geppetto.







Il nostro Pinocchio a puntate, letto e disegnato dai bambini, vi terrà compagnia fino alla fine dell’anno scolastico.La storia di Pinocchio farà volare la fantasia di ogni bambino nella molteplicità di avventure sempre nuove, curiose, vivaci, malinconiche…proprie della fanciullezza.Siamo sicuri che sarà la “chicca” più bella della scuola Marconi!

UN PEZZO DI “TRONCO”








Carlo Collodi ci racconta le avventure di “Pinocchio”.

Tanto tempo fa… nella bottega di un falegname di nome mastro Ciliegia c’era un pezzo di legno strano.

Mastro Ciliegia vedendo quel pezzo di legno<> voleva costruire una gamba di tavolo; ma lavorandolo si agitò della vocina sottile e ribelle che sentiva.

Ad un tratto bussarono alla porta ed entrò vecchio di nome Geppetto: un uomo tutto solo e, non aveva nessuno al mondo; per compagnia alla sua vecchiaia voleva fabbricarsi un burattino

di legno, che doveva comportarsi come un bambino vero.

All’improvviso mastro Ciliegia diventò buono di cuore regalò quel pezzo di legno a Geppetto; ma non perché glielo volesse donare ma perché voleva liberarsene al più presto.

Geppetto tornò a casa tutto felice, ma la storia non finisce qui.



Ci vediamo alla prossima puntata.

6 commenti:

  1. Maestro Giuseppe, direi che siamo quasi in telepatia! Anche a me era venuta l'idea di far leggere a puntate la fiaba di Pinocchio e pubblicarla in radio (lo scorso anno abbiamo lavorato molto su questa fiaba e, come sai, ne abbiamo ricavato anche un testo teatrale...)

    Beh, vorrà dire che ascolteremo la vostra e per la radio prepareremo altri testi...

    Complimenti per l'ottima lettura!

    Davvero bravi i bambini!

    RispondiElimina
  2. Abbiamo visto il vostro lavoro e sentito la storia. Siete proprio bravi.

    Th yes!

    RispondiElimina
  3. Fatevi vivi rispondeteci!!!!

    Bye bye

    Bea e Stefy

    RispondiElimina
  4. Molto bello!!!

    anche se la storia non si capiva bene perchè i nostri compagni chiaccheravano

    RispondiElimina
  5. Molto bravi complimenti maestro Giuseppe.Il mondo delle fiabe coltiva imaginazione,la fantasia e piacevole ed instrutivo.

    RispondiElimina
  6. Pinocchio è un personaggio sempre attuale, per essere efficaci nella nostra missione educativa.

    RispondiElimina