venerdì 3 novembre 2006

Primi testi

Primi brevi testi dei nostri alunni. Schema semplice della narrazione: inizio, svolgimento e conclusione.



Gianni


LA  PALLA BAGNATA


Un giorno in campagna ho giocato a calcio con mio nonno.

Ad un tratto la palla va a finire nella terra bagnata.

Infine mio nonno si mette gli stivali e la va a prendere.



Oscar


                UNA   PASSEGGIATA   IN   BICICLETTA


Io e   alcuni   miei   compagni quest'estate stavamo  facendo  una  passeggiata  in   campagna con la bicicletta.    Ad un tratto  un  bambino mi  ha tagliato  la  strada,  ho forato la ruota e sono caduto dalla bicicletta.

Il bambino, dispiaciuto, mi ha soccorso e mi ha messo sulla sua bicicletta e mi ha portato a casa dei miei zii.




Marco


                                       SIRENA   IN SPIAGGIA


Ero  al mare con  la mia famiglia  e giocavo con mio fratello Alessandro, quando abbiamo visto tanta gente andare verso la riva. Anche io ed  Alessandro  ci  siamo avvicinati. Abbiamo visto una grande sirena distesa, mi è sembrata vera per un attimo, però poi ho visto delle ragazze che la stavano costruendo con la sabbia. Mi è piaciuta cosi tanto che ho provato anch'io a  costruire qualcosa, ma la sirena mi rimarrà sempre nella mente

7 commenti:

  1. Ciao sono Oscar e la caduta dalla bicicletta non mi è piaciuta per niente

    RispondiElimina
  2. Ciao maestrogiuseppe,sono a scuola e ho aggiunto questo blog ai preferiti... Voglio farlo vedere ai miei alunni di terza e far scrivere loro qualche commento...

    Avrei intenzione di realizzarlo anch'io con la classe non appena sanno ultimati i lavori per la messa in rete di tutti i pc...

    Buon lavoro e complimenti a te ed ai tuoi piccoli allievi...

    maestra Palma Prisco

    RispondiElimina
  3. Ciao Palma, ti ringrazio per l'interessamento e per la promessa di partecipazione estesa ai tuoi piccoli alunni. Ti invio un invito, così da poter postare anche voi nel nostro blog. Chissà che in futuro non possa nascere una buona collaborazione tra gli alunni.

    Vi aspettiamo!!!

    Giuseppe

    RispondiElimina
  4. Grazie Giuseppe, il tuo invito mi ha fatto immensamente piacere e spero tanto anch'io che tra noi possa nascere una piacevole e costruttiva collaborazione: abbiamo ancora tanto da imparare da voi...

    I miei alunni sono in terza quest'anno, ma sono ancora piuttosto "piccini", perciò possono misurarsi bene con bambini di seconda...

    Posteremo senz'altro qualcosa, appena finiremo di organizzarci col laboratorio e la rete...

    A presto!

    Palma

    RispondiElimina
  5. Vagabondavo tra i vari profili e ho visto questo tuo blog didattico, molto carino. Guarda caso la mia tesi di laurea verte sui blog didattici utilizzati nella scuola primaria.

    La scuola adesso è agibile?

    Un saluto, tornerò a trovare te e i tuoi ragazzi :-)

    RispondiElimina
  6. IL SOPRACCIGLIO ROTTO

    Un sabato sera di luglio sono andato a casa da un amico di papà.

    Dopo la cena stavo giocando a nascondino con i miei amici e ad un tratto sono inciampato ad un gradino e mi sono rotto la fronte vicino al sopraciglio.

    Ci siamo tutti spaventati e papà mi ha portato al pronto soccorso e mi hanno messo il cerotto che ha bloccato la ferita.

    Alessandro L

    RispondiElimina
  7. vi racconto...

    Le disavventure della scuola Marconi



    A settembre sono ritornata a scuola dopo le vacanze ed ho rivisto maestro e compagni.

    Dopo sette giorni la scuola è stata dichiarata inagibile e sono andata a scuola di pomeriggio.



    Denise

    RispondiElimina