venerdì 22 dicembre 2006

Tanti auguri da tutti noi....

Ultimo giorno di scuola prima delle sospirate vacanze natalizie.

Clima sobrio, ma felicità autentica, come quella di cui parla Roberto Piumini nella filastrocca imparata dagli alunni per l'occasione.

Ai bambini di Rosignano, conosciuti in questa esperienza virtuale grazie a questo blog, abbiamo invece dedicato la filastrocca di Elio Giacone, recitata ed animata nel finale con il girotondo ed il canto Jingle Bells



In allegato, come promesso, la quarta canzoncina Karaoke da cantare

durante le vacanze per allietare le serate passate insieme ai vostri cari


scarica
L'ANGELO E I PASTORI


E soprattutto per i compagni di Rosignano Solvay, il saluto e gli auguri in video

da parte dei nostri bambini, direttamente dalla nostra aula




sabato 16 dicembre 2006

Karaoke di Natale

Quest' anno per Natale abbiamo fatto un po' di karaoke.

Si fa cosi: prima abbiamo scaricato delle canzoni di Natale  come Jingle bells, Fa la la la lala, Auguri di buon  Natale. 

Poi le abbiamo ascoltate.

Poi ancora le abbiamo cantate.



Infine le abbiamo registrate,  e il  maestro le ha pubblicate sul blog. 

Fra queste canzoni mi è piaciuta di più la canzone Fa la la la la .

Ciao

Fabio

P.S. ascoltateci in radio e fateci sapere se vi sono piaciuti i nostri canti

giovedì 7 dicembre 2006

Materiali per Natale

Un po' di materiali da scaricare durante questi giorni di vacanza, per non annoiarsi e restare pienamente immersi nel clima natalizio:


Una letterina da stampare, colorare  e scrivere a Babbo Natale (quest'anno accetta solo queste, affrettatevi!!


Il lettore Karaoke Van Basko per ascoltare e cantare i brani natalizi (da scaricare e installare con l'aiuto di papà)



I CANTI


Auguri di Buon Natale


Falalalala


Jingle Bells


(per scaricarli clic destro e salva oggetto con nome, poi apriteli col Van basko karaoke scaricato ed installato precedentemente)


Buon divertimento!

mercoledì 6 dicembre 2006

Sorridi...è Natale!

La bella filastrocca di Elio imparata ed illustrata dai nostri alunni.





Prossimamente disegni e voci su questo blog.

Per adesso scaricate la musica di Alicia


(clic destro e salva oggetto con nome)


DA QUI









 


martedì 5 dicembre 2006

La nostra letterina per voi, cari amici della scuola Marconi

Cari amici


Come va? Noi stiamo bene, e voi? Vi sono piaciuti i nostri disegni? A noi le vostre cose sono piaciute tanto.


Per Natale stiamo decorando la scuola con addobbi fatti con le bottiglie di plastica riciclata.


E voi, l'avete fatto l'albero? Noi l'abbiamo già fatto.


Siete bravi a scuola? Noi un po' sì e un po' no!


A noi piace la scuola, ma un po' sì e un po' no!


Siamo contenti di conoscervi. Scrivetici anche voi...


Tanti baci da tutti noi!


I bambini di terza  della scuola "Europa" di Rosignano

giovedì 30 novembre 2006

Le marionette di Elio

Prime navigazioni "quasi" autonome per i piccoli alunni di seconda.

Sul
sito amico di Elio Giacone abbiamo trovato molte belle cose: filastrocche, giochi, poesie, storie e...marionette.

Le abbiamo scaricate a scuola, ma molti alunni hanno ripetuto l'operazione da casa con l'aiuto dei genitori.

L'occasione per introdurre il testo regolativo, oltre che realizzare una piacevole attività manuale.

Ecco i risultati:



Ed ecco il modello di testo regolativo adottato:


COSA SERVE? il computer, la connessione a Internet, la stampante, le forbici, la colla, il cartoncino, i pennarelli, i fermacampioni



COME SI FAvai sul sito di Elio, scegli la marionetta che ti piace di più, fai clic col tasto destro del mouse e stampa a foglio pieno, poi incolla su un cartoncino, colora con i pennarelli, ritaglia le forme e monta con i fermacampioni.


vedi il filmatino con le marionette dei bambini della seconda H



 



lunedì 27 novembre 2006

La bella scuola

La bella scuola è quella dove NON DEVO imparare, ma dove VOGLIO STUDIARE.

Non facile per i bambini capire il ribaltamento di punto di vista proposto dalla collega Clara Redente nella sua bella poesia.

Chi punisce e critica una volta tanto è l'alunno....



...TU DAMMI LA BELLA SCUOLA O TI PUNISCO:


PER UNA SETTIMANA NIENTE IMPARARE


DIECI ORE DI TV, DI QUELLA BRUTTA,


E ZERO PASTASCIUTTA!

lunedì 20 novembre 2006

Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

In occasione del XVII Anniversario della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata dall’ONU il 20 novembre 1989, nella scuola dove insegno, il I Circolo Didattico di Grottaglie, come ogni anno, si dà luogo a delle iniziative volte a ricordare questa significativa ricorrenza e a riflettere su questo importante documento.

Anche quest’anno le attività svolte sono state varie, tutte hanno coinvolto gli alunni in maniera gioiosa e serena.

Nella mia interclasse, quella di seconda, dopo aver discusso ed esserci soffermate con gli alunni sulla lettura e commento  degli articoli più vicini ai piccoli, abbiamo realizzato il “muro dei pensieri”sul quale sono stati affissi gli slogan e i pensieri prodotti dai bambini.


Inoltre i piccoli sono stati coinvolti in attività gioiose attraverso i mezzi multimediali.


Il cammino è iniziato con l’elaborazione e la stesura del progetto da parte delle insegnanti. Ogni bambino è stato coinvolto in attività diverse finalizzate alla realizzazione di un CD.

Così, a gruppi di sei bambini per modulo abbiamo registrato la lettura dei diritti...che emozione! Ognuno ha vissuto un’esperienza nuova, ha letto con cuffie e microfono...tutti attenti durante la lettura, concentrati, poi i loro sorrisi durante la fase di riascolto...esperienza bellissima.

Ognuno ha rappresentato i diritti. Scelta degli elaborati e infine....materiali pronti...riportare tutto con programmi adatti per ottenere il filmato.

In questo lavoro mi son fatta aiutare dal maestro Giuseppe, abile mago in queste realizzazioni, colui che mi ha fatto innamorare del procedere in tal senso.

È venuto fuori un ottimo lavoro che ha evidenziato una giornata particolare per i piccoli e che ha dimostrato di come cooperando fra colleghi vicini e colleghi in rete si ottengono risultati sorprendenti.

20 Novembre 2006 Giornata dei diritti dei bambini


clic qui per ingrandire


Prossimamente i nostri lavori



 



domenica 19 novembre 2006

eccomiiiiiiiii!!!

Madòòòòòòò, bellissimo, ma ce l'ho fatta???


ma perchè con me bisogna insistere????Potevo esser qui da tanto


fammi sapere Giuseppe, se ci sono.......

giovedì 16 novembre 2006

Visita al parco Pianelle

Oggi, in giornata di riposo settimanale, mi sono consentito una rimpatriata alle Pianelle, approfittando della visita guidata a cui hanno partecipato le classi terze del nostro istituto, con itinerario didattico a cura del Laboratorio provinciale di Educazione Ambientale (LEA).






Sette anni fa fummo protagonisti della Settimana dei Parchi all'interno del progetto regionale Parchi 2000. Qualche lavoro è ancora in rete, quello sulla fauna e quello sulla geografia del parco , tra i miei primi lavori al computer, tratti da un più corposo cdrom multimediale.



Sull'onda di quell'entusiasmo anche il progetto di salvaguardia dell'area è andato avanti. Oggi abbiamo un bel museo e una vasta zona attrezzata con sentieri e quant'altro. Il parco è stato dichiarato Riserva Naturale Regionale Orientata.

(vedi la bella mappa dei sentieri)



Prossimamente foto, video e relazione dei protagonisti: gli alunni di terza e le loro insegnanti Norma, Tonina, Loredana, Grazia, Sandra, Vanda....



 




Nei giorni 14, 15, 16, 17 Novembre le classi terze del I Circolo "G.Marconi" hanno effettuato una visita guidata nella Riserva Naturale Regionale Orientata del Parco delle Pianelle nel comune di Martina Franca.

Per un giorno la Natura con le sue bellezze è stata "maestra meravigliosa" per circa 200 bambini che, in punta di piedi, si sono inoltrati in un mondo incantevole, misterioso e affascinante.

Tale visita è stata inserita nel curricolo progettato dalle insegnanti di terza, le quali hanno individuato negli elementi terra, acqua, aria e fuoco lo sfondo comune di percorsi di apprendimento-insegnamento finalizzati ad esplorare, conoscere, apprezzare e proteggere il mondo da cui veniamo e con cui dobbiamo imparare a convivere.

Ha offerto la sua collaborazione in questo percorso il LEA, laboratorio d'educazione ambientale area jonica, nella persona del signor Pietro Chiatante, che incontrerà ancora gli alunni per interventi di approfondimento sulla fauna presente nel Parco Pianelle.

Cogliamo l'occasione per rinnovare al LEA il nostro apprezzamento e il nostro GRAZIE!



Le insegnanti dell'interclasse di terza.


Un disegnino per voi realizzato da Caterina su un fazzolettino di carta

martedì 14 novembre 2006

Saluti dai bambini di terza della scuola Europa di Rosignano Solvay, provincia di Livorno



aggiungo la cartina geografica  per vedere dove vivono i nostri amici)

(clic sopra per ingrandire)

Maestrogiuseppe



PRESENTAZIONI

Iniziamo le presentazioni degli alunni. Brevi testi con la descrizione a partire da uno schema comune.


MI PRESENTO E   MI    DESCRIVO

 

Io   sono    Oscar,   ho 6   anni   e   frequento   la   2 G.

I   miei    capelli    sono     quasi    lunghi, lisci e castani, la mia bocca è   sempre sorridente, sono alto.

Sono un po’ pauroso e   insicuro.

Mi comporto bene e ascolto la mamma e   i   maestri.

Mi   piace   andare   in   bicicletta e   non   mi piace giocare   a   pallone.



Michele si presenta (pardon...disegna)




Io sono Domenico, ho 7 anni frequento la 2 G.

I miei capelli sono castani, il viso è ovale la bocca è

sorridente, di corporatura sono alto, agile, magro.

Sono un bambino allegro.

Mi comporto bene perché a casa aiuto la mamma.

Mi piace giocare alla play station e non mi piace

dormire.



Io sono Denise, ho 7 anni e frequento la seconda G

I miei capelli   sono lisci e castani, il viso è tondo la mia bocca è sorridente la corporatura è alta e grossa di carattere   sono un po’allegra e  sicura e mi comporto sempre bene. 

Mi piace leggere, non mi piace disegnare.


venerdì 3 novembre 2006

Primi testi

Primi brevi testi dei nostri alunni. Schema semplice della narrazione: inizio, svolgimento e conclusione.



Gianni


LA  PALLA BAGNATA


Un giorno in campagna ho giocato a calcio con mio nonno.

Ad un tratto la palla va a finire nella terra bagnata.

Infine mio nonno si mette gli stivali e la va a prendere.



Oscar


                UNA   PASSEGGIATA   IN   BICICLETTA


Io e   alcuni   miei   compagni quest'estate stavamo  facendo  una  passeggiata  in   campagna con la bicicletta.    Ad un tratto  un  bambino mi  ha tagliato  la  strada,  ho forato la ruota e sono caduto dalla bicicletta.

Il bambino, dispiaciuto, mi ha soccorso e mi ha messo sulla sua bicicletta e mi ha portato a casa dei miei zii.




Marco


                                       SIRENA   IN SPIAGGIA


Ero  al mare con  la mia famiglia  e giocavo con mio fratello Alessandro, quando abbiamo visto tanta gente andare verso la riva. Anche io ed  Alessandro  ci  siamo avvicinati. Abbiamo visto una grande sirena distesa, mi è sembrata vera per un attimo, però poi ho visto delle ragazze che la stavano costruendo con la sabbia. Mi è piaciuta cosi tanto che ho provato anch'io a  costruire qualcosa, ma la sirena mi rimarrà sempre nella mente

sabato 28 ottobre 2006

Senza palestra

Voglia di giocare. Bisogno di giocare, di stare insieme per crescere non solo nella testa.

Per tutto questo la palestra era fondamentale ed ora, purtroppo, non sarà più disponibile.

Guardate allora come si divertono i miei alunni della seconda H. Nell'atrio interno dell'edificio hanno trovato i giochini della scuola d'Infanzia e li hanno letteralmente assaltati








In questa classe entro come insegnante  di Informatica e di Motoria, solo due volte alla settimana e nelle ultime ore. Non è una formula ottimale, ma tant’è…

Ricordiamoci sempre del bisogno di gioco dei bambini; anche senza palestra rimane, e noi dobbiamo corrispondervi con la nostra e la loro fantasia, con il nostro ed il loro entusiasmo.

Ancora buon anno

lunedì 23 ottobre 2006

Ritorno alla Marconi

Oggi 23 Ottobre rientro nell'edificio Marconi per oltre 1000 alunni di scuola primaria, dopo 33 giorni di chiusura e due settimane di turni pomeridiani.

Grande festa all'uscita per i bambini di prima, documentata in questo breve video.




giovedì 19 ottobre 2006

Interviste

Come cambia la nostra vita con i turni scolastici pomeridiani?

Cosa fanno i nostri alunni ora che la mattina non vengono più a scuola?

Una semplice intervista per sentire dalla loro voce cosa manca e cosa c'è di nuovo.

Difficile rendersene conto, a quest' età....

Per Marco la novità è

"...che mi devo svegliare facendo i compiti :-("


Nella radio blog ho inserito una prima tranche di opinioni degli alunni.

Prossimamente il resto dell'intervista.



scarica la prima parte in  formato .rbs



scarica la seconda parte in formato .rbs



(per ascoltare il brano offline scaricarlo sul pc dal link

e rinominarlo cambiando l'estensione da .rbs a .mp3)

lunedì 16 ottobre 2006

Prova quiz

Fino a poco tempo fa, cioè fin quando il ministro Fioroni non ha rilasciato la nuova direttiva Invalsi, temevamo la fine di Ottobre come il periodo in cui avremmo dovuto somministrare le famigerate prove Invalsi ai nostri alunni di seconda.

Ora tutto questo è saltato, il timore non c'è più e le prove Invalsi si faranno a campione presso alcune, poche, scuole selezionate (o sorteggiate).

Ma proprio ora che vien meno ogni remora, è possibile verificare, tranquillamente e senza ansie di prestazione, nei tempi distesi e con possibilità di ripetere il test,

               LA PROVA INVALSI DI LINGUA ITALIANA DELL'ANNO SCORSO


quella su Guizzino


giovedì 12 ottobre 2006

Benvenuti!

Carissimi alunni della scuola Marconi,


BENVENUTI


nella nostra scuola Giovanni XXIII.

Per un po' di tempo noi, alunni della classe____ condivideremo l'aula con voi, alunni della_____.

Sicuramente sarà una bella avventura che ci farà crescere insieme e ci permetterà di potenziare il nostro rispetto per le persone e le cose.


Vi salutiamo affettuosamente e vi auguriamo


BUON ANNO SCOLASTICO


Il Dirigente, i docenti e gli alunni

della scuola Giovanni XXIII



E noi ricambiamo con lo stesso affetto e con i migliori auguri di ogni bene e felicità per tutti: alunni, docenti e dirigente scolastico, con la speranza di poter salutare e ringraziare quanto prima per l'ospitalità. Perchè questo vorrà dire che la nostra scuola sarà nuovamente agibile. E' la nostra speranza.

lunedì 9 ottobre 2006

Il ritorno

Ritorno sereno, bambini tranquilli, per niente preoccupati, chiassosi come sempre, anzi di più nella nuova aula molto più piccola di quella che abbiamo lasciato.

Un video sulle loro impressioni, brevi spezzoni ancora da montare per bene e da sincronizzare; lo inserisco ora per fissare la data


 


sabato 7 ottobre 2006

La nostra nuova scuola

Dove eravamo rimasti?

Ah...si, alle nostre vacanze... 

poi le vacanze sono ricominciate, vacanze forzate, ma spero non troppo stressanti per i nostri alunni, almeno non quanto per noi insegnanti.

Ora si ritorna veramente a scuola.

Siamo ancora in autunno, e questo è già un segno di normalità.

In fondo abbiamo perso solo 16 giorni....si può recuperare.

Certo, verremo di pomeriggio e questo non è tanto bello.

Ma la scuola invece è nuova, bella, pulita e soprattutto sicura!

Eccola vista da fuori





Curiosando dentro abbiamo trovato subito la palestra, vicina alla nostra aula, anch'essa nuova, pulita e ben tenuta.



Arrivederci a lunedì prossimo per il gran rientro.

Maestrogiuseppe


P.S. Per la cronaca, si tratta della scuola Giovanni XXIII°, che ospita il secondo circolo didattico di Martina Franca. Lunedì prossimo avremo occasione di conoscere e ringraziare colleghe e Dirigente Scolastico per l'ospitalità.

Chissà se potremo conoscere anche gli alunni, scoprire cosa fanno a scuola, come si divertono ed imparano. Per adesso li ringraziamo della calorosa accoglienza riservataci, documentata dalla lettera che abbiamo ascoltato oggi in collegio per voce del nostro D.S. Anna Maria Leo.

giovedì 21 settembre 2006

Le vacanze continuano

Le vacanze continuano

Purtroppo

scuola Marconi


Da ieri e fino a sabato 23 la nostra scuola è chiusa,

ufficialmente per verifiche tecniche.

Temiamo seriamente che sia dichiarata inagibile...e allora.....

Quello che ci toccherà saranno forse i doppi turni 

o lo spostamento delle classi in altri edifici cittadini,

ma siamo quasi 1500


Speriamo bene


Giuseppe

giovedì 14 settembre 2006

LE NOSTRE VACANZE

In questo video la documentazione delle vacanze di alcuni alunni della seconda G.

Prossimamente il filmato completo.


;


E QUELLE DEL MAESTRO

martedì 12 settembre 2006

Si ricomincia

Si ricomincia, finalmente.

Con cinque giorni d'anticipo sul calendario regionale.

Fa ancora un po' caldo ma la voglia di rivedersi e di stare di nuovo insieme è tanta!

Speriamo bene per l'organizzazione didattica  Siamo a scuola da solo 6 giorni e purtroppo ci sono molti problemi per la definizione degli orari.

Un augurio alla maestra Anna Maria di pronto rientro!



Prossimamente la documentazione delle vacanze


Ciao

martedì 23 maggio 2006

Il buon raccolto

Ultimi giorni di scuola, giorni di raccolto dopo la semina ed i lunghi mesi di cura....
sono passati sei mesi ed una settimana dal giorno della semina in campagna, è passato l'inverno ed oggi, nel culmine della stagione primaverile, siamo tornati per il raccolto.



L'uscita di fine anno è stata anche, per i bambini, l'occasione della visita di un mulino, dove hanno potuto assistere alla trasformazione del grano in farina.


Altre foto ed un breve filmato


;

 



martedì 9 maggio 2006

Un anno di filastrocche



Il lavoro che stiamo completando aveva come scopo quello di far conoscere in modo diverso le stagioni dell'anno, scandendo a ritmo di filastrocche il passaggio da una all'altra.
Si è poi trasformato in un laboratorio multimediale, proposto anche all'attenzione dei miei numerosi corsisti impegnati nel FORTIC2.
Quella che presentiamo è solo una parte del laboratorio, che prevede l'assemblaggio dei vari lavori grafici realizzati dagli alunni. Il tutto verrà poi "montato" con PowerPoint e Producer



la qualità del video è volutamente degradata per tutelare la privacy degli alunni



lunedì 1 maggio 2006

Computer in aula

All'inizio dell'anno non ci credevo...
con 19 piccoli alunni, molti anticipatari, pensavo che per quest'anno
avrei dovuto rinunciare a portare il carrello in classe.

Invece...


eccoli pienamente autonomi in un momento di gioco con il software dell'Iprase:
collaborano, si aiutano, non litigano....e le macchine funzionano ancora



;

mercoledì 12 aprile 2006

E' Pasqua

Una poesia di Roberto Piumini per la festività di Pasqua: molto semplice ed orecchiabile ma dal significato profondo;
l'abbiamo rintracciata su filastrocche.it



 Alla Pasqua
Dell'anno passato  
Un palloncino
Mi era scappato.

Mi era scappato
Nell'alto del cielo,
Io lo guardavo
E piangevo piangevo.

Anche quest'anno
Un pallone è volato
Ma io ho riso
Felice e beato.

Il palloncino
E' andato lassù
Ma io quest'anno
Non piango più





Nella radio blog ascoltate i bambini che provano a recitarla...

Continuate a leggere il messaggio per vedere il video con Gianni che recita la poesia
Auguri a tutti