mercoledì 27 aprile 2005

Gnam...gnam...

Nell'ambito del progetto di Educazione scientifica ed alimentare gli alunni delle classi quinte del nostro istituto hanno assistito al divertente spettacolo messo in scena da Massimo o Ciogo.


Il suo teatro, chiamato del movimento buffo utilizza materiali riciclati, filastrocche originali, palloncini e disegni per sbalordire i bambini di tutte le età.



Molto divertente...ed educativo, visto che si parlava di corretta alimentazione, ma sempre in modo divertente e a volte addirittura esilarante, con grande partecipazione e coinvolgimento diretto degli alunni. Al termine premi e sorprese per tutti con l'elezione dei re più curiosi...



 Il giorno 27 APRILE 2005 abbiamo partecipato allo spettacolo teatrale GNAM-GNAM-GNAM , svolto nella palestra della scuola .
All' inizio dello spettacolo  un signore si è presentato ed ha fatto il gioco dell'anagramma sul suo nome d'arte cioè   Ciogo. Questo nome proviene dall' ultima sillaba di Pagliaccio e di mago.Subito dopo ci ha fatto finire le sue rime con le sillabe finali di alcune parole e poi  è iniziato lo spettacolo:


ha costruito una bambola con delle pentole ,fondi di bottiglie , cucchiai , cozze,coperchi, mestolo ecc. Il maestro di teatro  ci ha di nuovo fatto completare le sue rime nello stesso modo di prima,si è travestito da alimenti molto nutrienti e ha fatto vedere che questi alimenti hanno paura di noi quando li mangiamo. Alla fine abbiamo fatto il gioco del mimo e il vincitore  alla fine  dello spettacolo è stato  premiato.Infine ha scelto i bambini più piccoli delle classi e li ha fatti diventare re di qualcosa ,le corone erano fatti di palloncini colorati.


Lo spettacolo è stato chiamato movimento buffo.                                                                                      Sonia f.5^g

mercoledì 20 aprile 2005

L'ELEZIONE DEL NUOVO PONTEFICE

Ieri c' è stata la famosa fumata bianca , ed è stato eletto il nuovo Papa, il cardinal Joseph Ratzinger.


L' elezione del nuovo Papa ha diviso in due parti le opinioni delle persone.





Abbiamo chiesto ai nostri alunni di esprimersi, con un testo argomentativo, rispetto alla scelta dei cardinali.


A presto i loro commenti in merito.

sabato 16 aprile 2005

Tour nel Salento

Ieri 15 Aprile, in una splendida giornata di sole,


gli alunni delle due classi, accompagnati dai docenti e da alcune colleghe

polacche e giapponesi (tra cui la nostra amica Miwako e Weronika, insegnante di tedesco), 

hanno trascorso ore serene ed entusiasmanti tra le bellezze naturali ed artistiche del nostro

Salento. A presto relazione e commenti.


Le classi 5°H - 5° G,il giorno 15 Aprile dell'anno 2005,alle ore 7.15 sono partite per Otranto.

Tutti noi eravamo emozionati,agitati e felici.

L'incontro delle classi, in Piazza Marconi,era alle ore 7.00, ma il pullman ha ritardato per qualche secondo.

L' arrivo a Otranto è stato alle ore 9.40 ; lì abbiamo lasciato il pullman e siamo andati a visitare il castello aragonese.

Attorno al castello c'era un fossato che nell'antichità era pieno d'acqua e quando arrivavano i nemici il ponte levatoio

si alzava e gli avversari non potevano entrare nella residenza del re.

Dopo siamo andati alla Cattedrale, che era lunga 50 m. e larga 25; questa è stata edificata intorno al 1080.

La  chiesa ha un immenso mosaico pavimentale che rappresenta  Adamo ed Eva.

In fondo a destra, nella Cattedrale, c'era una stanza chiamata "Cappella dei martiri " otrantini decapitati nel 1480.

Questi furono uccisi perchè non volevano convertirsi alla religione islamica.

In questa cappella sono custoditi i crani, le tibie e le ossa dei martiri otrantini.

Dalla navata destra siamo scesi nella cripta dove erano situate quarantadue colonne una diversa dall'altra.

Dopo, alle ore 11.30 siamo ritornati al pullman e siamo andati a Castro Marina dove abbiamo visitato la grotta della Zinzulusa, che era bellissima.

Per raggiungere la grotta abbiamo percorso un lungo tragitto e bisognava essere prudenti.

Dopo il lungo percorso siamo arrivati alla grotta, dove c'erano tre colonne formate da stalattiti e stalagmiti, chiamate  "Le tre sentinelle".

Tutta la grotta era formata da stalattiti e stalagmiti.

Mezzo chilometro dopo c'era un antro dove tanto tempo fa si potevano trovare tonnellate di guano prodotto dai pipistrelli.

Quell' antro viene chiamato anche "La grotta del pipistrello Gigetto o Vampiretto" .

Nella Zinzulusa c'erano molti laghi d'acqua dolce che si trovavano al livello del mare.

Alla fine della visita abbiamo pranzato.

Dopo, alle ore 14.30 siamo partiti e andati a Santa Maria di Leuca dove abbiamo visitato il Santuario.

Prima di raggiungere la città  siamo andati sul ponte Ciolo dove c'era un panorama bellissimo.

Alle ore 16.40 siamo arrivati a Santa Maria di Leuca.

Il Santuario si alza sulla parte più alta del promontorio, che è stato costruito nel 1720.

Leuca con il suo Santuario richiama da sempre pellegrini da tutta Europa: almeno una volta nella vita, secondo la tradizione,  i cristiani devono andare lì per  accedere al Paradiso.

Camminando per le vie della cittadina abbiamo incontrato un signore che ci ha resi partecipe al suo spettacolo con il suo cane Dollaro.

Alle ore 17.30 ci siamo messi in viaggio per ritornare a Martina Franca.

Il viaggio nel pulman  è stato molto brutto perchè siamo stati troppo tempo.

Alle ore 20.10 siamo arrivati a Martina Franca .

Gli insegnanti che ci hanno accompagnati erano: Basile Elvira, Campanella Giusappe, Castore Domenica e Marra Mara.

Io in gita mi sono divertita ridendo, scherzando ma soprattutto imparando molte cose.


Chiara P.             5°H

mercoledì 13 aprile 2005

A SCUOLA DI ORIGAMI

 



Oggi 13 Aprile terzo incontro con Miwako che ci ha insegnato la tecnica dell'Origami.

La parola O -Ri-GAMI significa in giapponese PIEGARE-LA-CARTA


Seguendo le sue istruzioni gli alunni della 5^H hanno realizzato un delizioso cestino portafiori,

con un fiore ed una farfalla, da donare alla mamma per la sua prossima festa.



Lunedì 18 Aprile terzo incontro per i compagni della 5^G