Nell'ambito del progetto di Educazione scientifica ed alimentare gli alunni delle classi quinte del nostro istituto hanno assistito al divertente spettacolo messo in scena da Massimo o Ciogo.
Il suo teatro, chiamato del movimento buffo utilizza materiali riciclati, filastrocche originali, palloncini e disegni per sbalordire i bambini di tutte le età.
Molto divertente...ed educativo, visto che si parlava di corretta alimentazione, ma sempre in modo divertente e a volte addirittura esilarante, con grande partecipazione e coinvolgimento diretto degli alunni. Al termine premi e sorprese per tutti con l'elezione dei re più curiosi...
 Il giorno 27 APRILE 2005 abbiamo partecipato allo spettacolo teatrale GNAM-GNAM-GNAM , svolto nella palestra della scuola .
All' inizio dello spettacolo  un signore si è presentato ed ha fatto il gioco dell'anagramma sul suo nome d'arte cioè   Ciogo. Questo nome proviene dall' ultima sillaba di Pagliaccio e di mago.Subito dopo ci ha fatto finire le sue rime con le sillabe finali di alcune parole e poi  è iniziato lo spettacolo:
ha costruito una bambola con delle pentole ,fondi di bottiglie , cucchiai , cozze,coperchi, mestolo ecc. Il maestro di teatro ci ha di nuovo fatto completare le sue rime nello stesso modo di prima,si è travestito da alimenti molto nutrienti e ha fatto vedere che questi alimenti hanno paura di noi quando li mangiamo. Alla fine abbiamo fatto il gioco del mimo e il vincitore alla fine dello spettacolo è stato premiato.Infine ha scelto i bambini più piccoli delle classi e li ha fatti diventare re di qualcosa ,le corone erano fatti di palloncini colorati.
Lo spettacolo è stato chiamato movimento buffo. Sonia f.5^g
