lunedì 17 gennaio 2005

ALUNNI DELLA MARCONI AL QUIRINALE

 Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo dei nostri compagni di 5^I, reduci dall'importante viaggio a Roma
(per sapere qualcosa di più su di loro visitate la pagina  KIDLINK facendo clic
qui)

Per gli alunni della classe 5^I il 13 Gennaio del 2005 rimarrà una giornata memorabile. In quel giorno hanno infatti avuto l'occasione di visitare il Quirinale, palazzo residenziale del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.
Che meraviglia e che stupore entrare in contatto con il patrimonio artistico di questo  palazzo, che ha vissuto fin dall'antichità un percorso storico così importante!! Fin dalle origini di Roma infatti, il colle omonimo ospitò nuclei residenziali e di culto, poi fu sede papale nel XVII° e XVIII° secolo e sede monarchica con l'avvento dei Savoia a Roma dopo il 1870.

GUARDA I DISEGNI


Dal 1946, con la nascita della Repubblica, è sede presidenziale, ma ha conservato inalterate le strutture architettoniche e gli arredi interni, con dominanza dello stile barocco.
Grande è stata l'emozione degli alunni, ospiti per un giorno della "Casa degli Italiani", come ama soprannominarla lo stesso presidente. Un po' di delusione invece per il mancato incontro (il presidente era in visita ufficiale in Calabria), ma tutti comunque molto felici e soddisfatti.

Prossimamente altre foto (ufficiali e non) ed i commenti degli alunni.
Per ora accontentiamoci di una visita al sito quirinalizio, o al sito di approfondimento sulla struttura architettonica

Ciao e a presto

16 commenti:

  1. Ciao,sono Miriam del CAFFE DEI LETTORI.

    Anche io come voi faccio la 5.Che bello,sieti andati a trovare il nostro presidente!

    MIRIAM

    RispondiElimina
  2. Ciao sono Rosilda,

    è stata un'esperienza fantastica andare in visita al Quirinale.

    Siamo stati un po'dispiaciuti per non

    aver visto il nostro caro Presidente, ma siamo usciti ugualmente felici.



    ROSILDA

    RispondiElimina
  3. Ciao,siamo Anna e Angelo della scuola G.MARCONI.

    Ti auguriamo che anche tu un giorno possa incontrare il nostro Presidente CARLO AZEGLIO CIAMPI.



    ANGELO E ANNA

    RispondiElimina
  4. Ciao Miriam sono Saverio anche io sono un bambino della 5^.

    Abito lontano da te, ma penso che saremo buoni amici.

    Forse sei andata pure tu al Quirinale,visto che abiti la vicino.

    io e la mia classe ci siamo divertiti a fare tanti giochi nel Quirinale,a me son piaciuti i lampadari di murano.

    Tu hai visto il mobile con 111 cassetti?

    E tutte le sue meraviglie le hai viste?



    CIAO!!!!!

    RispondiElimina
  5. Ciao mi chiamo Federica,

    è stato molto bello visitare il Quirinale c' erano più di 280 stanze e in ognuna c'erano: mosaici, arazzi, vasi cinsi, orologi ecc. Ma una stanza mi ha colpito maggiormente era la sala degli scrigni: c' era uno scrigno dove dentro c'erano 111 cassettini in quel momento mi sono sentita come una principessa perchè prima le principesse in questi cassettini nascondevano i loro tesori.



    FEDERICA





    RispondiElimina
  6. Ciao, sono Mario della scuola "G.Marconi".

    il nostro Presidente non era lì presente era appena partito con la moglie per andare in Calabria.

    In tutte quelle stanze però c'era il suo calore.



    MARIO



    RispondiElimina
  7. Ciao sono Riccardo della classe 5^I.

    Siamo andati a visitare il QUIRINALE.

    E'stato molto emozionante vedere tutte quelle stanze e ti auguro che potrai vedere anche tu il QUIRINALE.

    RispondiElimina
  8. Ciao sono Laura della 5^I,é vero abbiamo avuto la possibilità di visitare la "casa degli italiani",ma non abbiamo potuto conoscere l'allegro presidente.mi è dispiaciuto ma sono stata comunque felice ed emozionata!

    LAURA.abbiamo conosciuto la guardia del presidente:il corazziere e gli abbiamo fatto tante curiose domande e abbiamo scoperto il suo ruolo.Ti saluto.

    LAURA.

    RispondiElimina
  9. E' stata veramente un' esperienza magnifica vedere il Quirinale.

    Entrando in quelle stanze mi sono sentita veramente felice ed emozionata, mentre entravi ed uscivi dalle camere si sentiva che il Presidente Carlo Azeglio Ciampi era li con noi.Noi abbiamo visitato più di 20 camere.

    Questo giorno è stato per me uno dei giorni più significativi della mia vita e sono sicura che non lo dimenticherò mai.

    Debora G

    RispondiElimina
  10. Ciao io sono Valeria,

    cara Miriam non abbiamo potuto conoscere il nostro presidente perchè non c'era,ma la sua casa è stupenda.Abbiamo conosciuto una guardia del presidente:il corazziere.E' stata una visita con tante emozioni e tante curiosita'.

    tantisaluti.

    Valeria.

    RispondiElimina
  11. Ciao, sono Giorgio e sono stato a visitare il Quirinale.

    Per noi è stata un'esperienza meravigliosa: vedere tutte quelle stanze, quei lampadari, quegli scrigni ma, la cosa più sensazionale era la cappella: aveva una porta vera che era sempre aperta ed una falsa, creata dall'architetto per far sembrare simmetrica la sala.

    Tutto il resto non è facile da descrivere ma, la cosa che piùv mi ha colpito èera la mancanza del nostro Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

    In quelle stanze ho sentito il calore che provo quando sono davanti a qualcosa di maestoso: il Quirinale,"La casa degli Italiani" così detto dal Presidente Ciampi.

    Un saluto da Giorgio

    RispondiElimina
  12. Ciao sono Fabio,

    la visita al Quirinale è stata molto bella e allegra ma sono rimasto un pò dispiaciuto perchè non ho visto il presidente della republica: Carlo Azeglio Ciampi ma non importa.

    Sono molto felice perchè a quesa età già ho visto il Quirinale.

    SALUTI DA FABIO

    RispondiElimina
  13. Ciao!Sono Sonia,

    la meravigliosa visita fatta da noi ragazzi della 5^I è stata un'emozione che non è facile descrivere.

    Tutti noi sentivamo la mancanza del nostro Presidente della Repubblica:Carlo Azelio Ciampi.

    Ma siamo stati accolti benissimo.

    SONIA.

    RispondiElimina
  14. Ciao, siamo Danila e Simona della 5^I.

    Per noi è stato meraviglioso. Eravamo molto emozionate al solo pensiero di trovarci davanti alla residenza del Presidente Ciampi.

    Siamo state felicissime della bellissima "sorpresa":il "Coraziere".

    Abbiamo avuto l'onore di fargli delle domande.

    Anche se tutto era stupendo, non abbiamo avuto la possibilità di stringere la mano al Presidente Ciampi.

    Saluti da Danila e da Simona

    RispondiElimina
  15. Ciao, siamo Marica e Paola. Abbiamo letto e ricevuto il tuo messaggio,per noi è stato un vero onore entrare nella casa del Presidente,detta anche la casa degli italiani.Siamo stati invitati a visitare il Quirinale, inuiziando con una bellissima e abbondante colazione, dove c'erano:panini ripieni di prosciutto,di capocollo e di salame;c'era anche il latte con il nesquik,i cornetti,i dolcetti, e altro cibo vario.Dopo di che abbiamo visitato la palestra dove gli angeli custodi, dicevano che per noi c'era una maravigliosa sorpresa. Noi credevamo che fosse il Presidente in persona, ma davanti ai nostri occghi apparve una persona molto alta, con un elmo molto strano, e con una divisa da carabiniere con tantissimi accessori.Gli abbiamo fatto moltissime domande.Dopo di che abbiamo visitato la chiesa, dove c'è stato solamente un matrimonio:quello di Carlo Alberto.Dopo aver visitato la chiesa abbiamo osservato la sala degli specchi, dove c'erano moltissimi specchi,ricoperti da fogli d'oro. c'erano dei divani anch'essi ricoperti da fogli d'oro e il tessuto era damascato, e sopra al soffitto c'erano dei lampadari molto grandi, formati da diamanti che alla luce brillavano.Gli angeli custodi ci hanno invitato a poter visitar anche molte altre sale, la quale tra questi c'era:la sala degli scrigni, dove c'erano tantissimi scrigni alcuni piccolissimi che contenevano centoundici cassetti.Abbiamo visitato molte altre sale , ma queste sono state quelle che ci hanno colpito maggiormente.

    Ci siamo divertiti moltissimo, ma c'è dispiaciuto moltissimo che non abbiamo avuto l'opportunità di incontrare il Presidente.

    Ciao.Marica e Paola.



















    RispondiElimina
  16. Ciao sono Donato G della classe 5^i della scuola G. Marconi.

    Io con la mia classe sono andato a visitare ilQuirinale, la residenza del Signor presidente Carlo Azeglio Ciampi che qel giorno non era lì presente.

    Io mi sono un pò' dispiaciuto ma in tutte quelle stanze sentivo il suo calore.



    Donato G.

    RispondiElimina