sabato 29 gennaio 2005

LA MIA VITA

 La mia prima casa è  in Inghilterra, sono nata in Inghilterra, ho amici in Inghilterra,ho un famiglia  in Inghilterra, i miei nonni sono morti in Inghilterra, la mia vita è in Inghilterra, ma ora è in ITALIA.

Per tanti giorni ero ad aspettare  il giorno...  Ho  avuto un festa con le mie amiche il giorno prima che io andassi in Italia. Il giorno è arrivato velocissimo, come un Ferrari.

“Il triste giorno è arrivato” ho detto tra di me e dopo ho fatto tutte le normali cose, come mangiare la colazione eccetera. 
    Ho un po’ paura di andare in aereo perché non ha la terra sotto!(veramente stupida,conosco!),...ora sono qua, in Italia con una strana lingua e strani amici (scherzo!) ....non voglio dire i nomi dei miei amici perché, le altre persone manca triste, ho molto bene amici!!! Mi piace il cibo di Italia (la pizza migliore!!!) anche il tempo! Il mare, le montagne, la scuola, le persone  eccetera! Eccetera!! 
  
 Ho imparato di più  la lingua ora (FINALMENTE!) ho una casa bellissima e un paese bellissimo!Il Febbraio 3 è la carnevale, quando tutte le persone sono vestite in costume e avrò una festa a scuola! BELLISSIMO!!!!
Il carnevale è molto vicino ora, io devo vestire come un diavolo, e tu?
                                                                                      
  Da EleanorS

sabato 22 gennaio 2005

AL VIA IL GIOCALIBRO

 Al nastro di partenza la terza edizione del Giocalibro, progetto continuità di educazione alla lettura organizzato dalla Scuola Media Amedeo d'Aosta.
Sorteggi effettuati ed abbinamenti delle squadre che a Marzo si sfideranno nel primo scontro:

SEZIONI A -B  VS SEZIONI G-H   sul libro   MATTIA E IL NONNO

SEZIONI C-D  VS  SEZIONI E-F   sul libro   LO STRALISCO

Le due vincenti si scontreranno in finale, dopo aver letto un ulteriore libro, sempre dello scrittore Roberto Piumini.


L'autore sarà presente alla premiazione, in Biblioteca Comunale, in data da definirsi (mese di Maggio) e terrà anche un laboratorio di scrittura creativa aperto ai docenti delle scuole cittadine.
PER AVERE NOTIZIE BIOGRAFICHE SU ROBERTO PIUMINI (nella gara ci saranno anche indovinelli su questo tema), vai qui

MATTIA E IL NONNO

La storia che vi sto per raccontare parla dell' affetto che un bambino di nome Mattia ha per il nonno.

C'era un nonno sdraiato su di un letto, era pallido, bianco e stava per morire.

Attorno a lui c'erano dei parenti che piangevano disperatamente.

Solamente una persona non piangeva, era Mattia, il nipote.

Ad un tratto il bambino venne chiamato dal nonno che gli chiese se volesse andare a fare una passeggiata e lui accettò.

Passeggiarono in campagna al fianco di un fiume che scorreva lentamente nel suo letto.

Lì incontrarono un cavallo color bianco da una parte e nero da un' altra; essi lo chiamarono Brigante.

Attraversarono un campo di girasoli stupendi.

Mentre passeggiavano il nonno diventava sempre più piccolo, Mattia espresse al nonno questa sua impressione ma il nonno rispose che non gli interessava più di tanto.

Andarono in città, dove il nonno per comperare a Mattia una pannocchia e una mela dovette cedere al fruttivendolo la sua cravatta rossa.

Dopo andarono al mare dove dei pirati li rapirono e li fecero stare tutta la notte in una cella.

Al nonno venne un'idea per liberarsi dai pirati.

Chiesero ai pirati se volessero giocare con loro al tiro alla fune ed essi accettarono molto volentieri.

Il nonno legò un' estremità della corda all' inferriata e quando i pirati tirarono si schiodò dalla finestra e poterono uscire.

Scapparono più veloci che poterono per non farsi ricatturare.

Intanto il nonno stava diventando basso, circa un centimetro.

Stavano ritornando a casa e si affacciarono alla ringhiera,
dove rimasero a guardare il tramonto
.

Dopo, il nonno, che era diventato invisibile, si mise sulla mano di Mattia.

Lui disse al nipote che la sua mano puzzava, Mattia odorò la sua mano così forte che fu risucchiato all' interno del suo corpo.

Questa storia mi ha insegnato che anche dopo la morte i nostri cari possono continuare a vivere nel nostro cuore.

Chiara P.                   5H

lunedì 17 gennaio 2005

ALUNNI DELLA MARCONI AL QUIRINALE

 Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo dei nostri compagni di 5^I, reduci dall'importante viaggio a Roma
(per sapere qualcosa di più su di loro visitate la pagina  KIDLINK facendo clic
qui)

Per gli alunni della classe 5^I il 13 Gennaio del 2005 rimarrà una giornata memorabile. In quel giorno hanno infatti avuto l'occasione di visitare il Quirinale, palazzo residenziale del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.
Che meraviglia e che stupore entrare in contatto con il patrimonio artistico di questo  palazzo, che ha vissuto fin dall'antichità un percorso storico così importante!! Fin dalle origini di Roma infatti, il colle omonimo ospitò nuclei residenziali e di culto, poi fu sede papale nel XVII° e XVIII° secolo e sede monarchica con l'avvento dei Savoia a Roma dopo il 1870.

GUARDA I DISEGNI


Dal 1946, con la nascita della Repubblica, è sede presidenziale, ma ha conservato inalterate le strutture architettoniche e gli arredi interni, con dominanza dello stile barocco.
Grande è stata l'emozione degli alunni, ospiti per un giorno della "Casa degli Italiani", come ama soprannominarla lo stesso presidente. Un po' di delusione invece per il mancato incontro (il presidente era in visita ufficiale in Calabria), ma tutti comunque molto felici e soddisfatti.

Prossimamente altre foto (ufficiali e non) ed i commenti degli alunni.
Per ora accontentiamoci di una visita al sito quirinalizio, o al sito di approfondimento sulla struttura architettonica

Ciao e a presto

lunedì 10 gennaio 2005

Impariamo il giapponese!!!

UNA SIMPATICA GIAPPONESE IN CLASSE

Oggi, 10 Gennaio 2005, Miwako Tamura , un'insegnante giapponese, è venuta in classe e ci ha parlato della sua terra. Prima ci ha parlato delle usanze, delle feste, dei giochi, e poi ci ha distribuito due fogli: su  uno c' era l' alfabeto e sull'altro si doveva scrivere il nome proprio e  della propria mamma.

Dopo ci ha fatto giocare con alcuni oggetti del Giappone.

Infine ci ha salutato dandoci appuntamento al 28 Febbraio per completare un cartellone con scritto sopra PACE!!!   (in giapponese naturalmente     

            

Silvia & Vanessa   5^G