martedì 21 dicembre 2004

WHITE CHRISTMAS

PROGETTO INTEGRAZIONE DEI VARI LINGUAGGI


Ospitiamo il post dei nostri amici di seconda G e H e delle colleghe Antonella Oliva, Anna Grazia Brescia e Anna Chirulli...


Abbiamo approfittato di questa ricorrenza per realizzare con i nostri alunni una semplice drammatizzazione, che unisce musiche, canti, parti recitate e drammatizzate, filastrocche in lingua italiana e inglese...


L'ANNUNCIAZIONE




LA NASCITA DI GESU'



LA LEGGENDA DELL'ALBERO DI NATALE



ospiti la Dirigente scolastica ed i genitori tutti molto soddisfatti e contenti....


venerdì 17 dicembre 2004

CONCERTO DI NATALE

Oggi 17 Dicembre gli alunni ed i professori della Scuola Media Grassi ci hanno invitati per il tradizionale CONCERTO DI NATALE.



Un'occasione per far conoscere la scuola agli alunni di quinta, che si apprestano al passaggio di grado.
Si esibiva l'orchestra della scuola, formata da alunni di tutti e tre gli anni che frequentano il corso ad indirizzo musicale


 











Alla fine il preside, prof. Gian Piero Caradonna, ha illustrato agli alunni gli indirizzi e l' offerta formativa dell'Istituto.
Poi con alcune professoresse abbiamo visitato i laboratori e gli ambienti attrezzati...



Il giardino botanico della S.M.Grassi

E' STATA UNA BELLA MATTINATA, SOLO IL TEMPO E' STATO INCLEMENTE,
MA CI SIAMO DIVERTITI MOLTO.
altre notizie della scuola sul sito web


BUON NATALE

lunedì 13 dicembre 2004

IL GIOCALIBRO


Oggi gli insegnanti della S.M. A. d'Aosta, coordinati dalla prof. Leva, ci hanno presentato la terza edizione del...


GIOCALIBRO


CHE COS'E'?


Il Giocalibro è una gara di lettura tra più squadre di alunni di quinta elementare, organizzata dalla scuola media AMEDEO DI SAVOIA AOSTA di Martina Franca


La gara, una vera e propria SFIDA ALL'ULTIMA PAGINA, si svolge in 4 manches:



PER PRIMA COSA PERO' BISOGNA LEGGERE DUE LIBRI




La 1^ manche prevede domande del tipo VERO o FALSO (3 domande preparate dai professori).


La 2^ manche prevede il COMPLETAMENTO di alcuni brani del libro letto, a cui sono state sottratte alcune parole chiave.




La 3^ manche si basa su alcune domande relative al romanzo ed all'autore del libro (ad esempio chi ha disegnato le illustrazioni o la copertina). Bisogna pertanto leggere molto attentamente il testo, dall'inizio alla fine!!


La 4^ manche è quella che solitamente decide la gara. S'intitola A MUSO DURO ed è l'unica in cui i giocatori debbono rispondere a domande preparate anzitempo dalla squadra avversaria. Solitamente sono quesiti molto difficili e...cattivelli, ma ai quali il lettore più esperto e preparato potrà comunque rispondere.


CHI VINCE?


Vince chi conquista più punti, e ogni risposta esatta vale 1 punto.


COSA SI VINCE?


I vincitori di ogni manche vincono 1 o 2 libri.


Prossimamente altre notizie sulla preparazione delle gare, che avranno luogo nella palestra della S.M.A.d'Aosta a partire dal mese di Marzo.


La premiazione del GIOCALIBRO
avverrà nel mese di Maggio, in Biblioteca Comunale, alla presenza dello scrittore Roberto Piumini.

sabato 11 dicembre 2004

PROGETTO LETTURA: PRIMI LIBRI LETTI

Per lunedì prossimo siamo stati invitati dalla scuola Media A. d'Aosta alla presentazione del GIOCALIBRO, una simpatica gara di lettura tra gli alunni delle varie classi di 5a elementare che si apprestano al passaggio di grado.
Noi ci stiamo preparando, senza particolari velleità competitive, ma divertendoci con la lettura dei primi 5 piccoli libricini ricevuti in regalo dopo la
VISITA ALLA LIBRERIA GULLIVER























































































Per vedere le schede realizzate dagli alunni fate clic qui



venerdì 10 dicembre 2004

Un film da rivedere

Giovedì 9 Dicembre ho fatto vedere ai miei alunni il film della Cavani su San Francesco (1966) con Lou Castel e Marco Bellocchio


Francesco d'Assisi



ecco la scheda narrativa tratta da un sito Internet

Il giovane Francesco trascorre la sua giovinezza spensierato e libero. Si dedica semplicemente ai giochi d'arme e alle baldorie con gli amici di Assisi. Un cambiamento repentino è in agguato nella sua vita: la guerra. Sul campo di battaglia, Francesco è tormentato da dubbi e incertezze. Una notte, dopo uno scontro violento, insonne e meditabondo, il giovane riflette sugli orrori bellici e sulle ingiustizie alle quali ha assistito come inerme testimone. Da questi pensieri scaturisce in lui il desiderio di vivere sulle orme di Cristo. Tornato a casa, si congeda presto dalla sua famiglia. I genitori sembrano non accettare ciò: il padre non crede che la sua vocazione sia vera, mentre la madre, nonostante l’affetto lo biasima. Francesco lascia tutto e vive in povertà scandalizzando i benpensanti e i ricchi borghesi, egli è convinto che opporre all'orgoglio l'umiltà e all'egoismo la carità potrà cambiare il mondo. Nella sua scelta lo seguono molti amici, tra i quali Bernardo e Pietro. Il gruppo che segue Francesco ha bisogno del riconoscimento papale per poter predicare e si reca a Roma da Papa Innocenzo III. Il Pontefice approva la regola francescana, su cui sorveglierà il Cardinale Colonna. Le predicazioni portano intorno a Francesco centinaia di persone, tra le quali Chiara, che seguendo gli insegnamenti del frate di Assisi dà vita ad una comunità femminile a San Damiano. Dopo alcuni anni, molti dei frati esigono delle norme scritte e il Cardinale Colonna sprona Francesco a scrivere una nuova, più completa regola. Ma Francesco si ritira in solitudine e, dopo aver dettato la regola a Leone, lascia il suo posto all’amico Pietro. La nuova regola però sembra a molti eccessivamente rigida e viene ritoccata, provocando in Francesco una grande delusione. Ormai gravemente malato, il frate chiede d’essere adagiato in terra nudo, proprio quando sente che si avvicina la fine; muore così il 4 ottobre 1226.


a seguire i testi e i commenti dei bambini, a cui abbiamo rivolto le seguenti domande:


1. Cosa ti ha maggiormente colpito nel film che hai visto?
2. Perchè la vita di san Francesco è esemplare per noi oggi?
3. Cosa ci insegna?


------------------


Nel film che ho visto mi ha colpito di più che San Francesco si è spogliato di tutti i suoi beni, perfino i vestiti che erano l' ultima cosa che aveva. La vita di San Francesco è esemplare ancora oggi perchè Francesco è il modello di persona che tutti dovrebbero seguire; ci insegna che dobbiamo essere umili e dobbiamo trattare il prossimo meglio di noi.


Michele F. 5^H
------------------------
L'episodio che mi ha colpito di più nel film è quando Francesco abbandona tutta la sua ricchezza per vivere come i poveri. La vita di San Francesco è esemplare anche oggi perchè ci insegna che la ricchezza non fa la felicità.


Martino G. 5H
-----------------------------------
La storia di San Francesco è molto interessante; il momento che mi ha colpito di più è quando rinuncia a tutto quello che aveva; Francesco è un uomo esemplare anche oggi perchè ci fa capire che tutti possono cambiare e ci insegna a dare e a vivere per il prossimo.


Miriana.G 5H
------------------------------
La parte che mi ha colpito di più è stato quando Francesco prende un bambino con la malattia della lebbra, che è tutto sporco, e lo lava.


La vita di San Francesco è esemplare anche oggi, perchè lui ha fatto delle cose che forse quasi nessuno ha fatto.


Lui ci ha insegnato che noi siamo tutti uguali, ed i poveri non devono essere messi da parte.


Tommaso G. 5H

giovedì 2 dicembre 2004

LA FESTA DELL'ALBERO

Ospitiamo volentieri sul nostro blog di classe un articolo che documenta, seppur con qualche giorno di ritardo, l'esperienza dei nostri compagni e collaboratori delle classi 5^A e 5^B.
Il testo è di Ludovica, le foto sono di Fabrizio



Sabato 20 Novembre 2004 , alle ore 9.30 , presso la foresteria del Bosco Pianelle si è svolta una grande manifestazione: " La festa dell'albero ", a cui hanno partecipato gli alunni e le insegnanti delle scuole elementari "G.Marconi ";"Giovanni XXIII° "; "A.R.Chiarelli" e della scuola media "G.Grassi".La manifestazione è iniziata con il saluto alle autorità e con la presentazione della festa da parte del preside P.Caradonna.Succesivamente gli alunni hanno salutato il sindaco di Martina F. Avv.Leonardo Conserva il quale ha comunicato ai ragazzi l'importanza del rispetto per la natura. Una volta terminato il discorso gli alunni hanno cantato il brano "La natura è da salvare". Alla manifestazione l'ins. D'Ambrosio, referente ambiente della scuola media Grassi, ha spiegato il significato simbolico e l'importanza dell'evento ecologico che si stava svolgendo. A questo punto gli alunni sono stai coinvolti in un momento emozionantissimo : la piantumazione di 4 giovani alberi.




Dopo una breve pausa, tutti gli alunni si sono ritrovati per la premiazione del concorso "L'albero". Per questa occasione ogni alunno aveva disegnato, fotografato o composto una poesia riguardante la natura. Della scuola elementare G.Marconi sono stati premiati, per la sezione grafico-pittorica Andrea, Valentina e Tommaso...il secondo premio è stato assegnato a Donald, il terzo a Giovanni. Per la sezione fotografica il primo premio per Marco, il secondo a Roberto, il terzo a Giovanni. Infine per la poesia sono stati premiati Marika, Federica e Mirko.


Ludovica 5^B