giovedì 31 luglio 2008

Escursione al rifugio Giogo Lungo

Ieri finalmente una intera bella giornata estiva, la prima da quando siamo in Alto Adige, con tanto sole e senza pioggia. Ne abbiamo approfittato per una lunga ma spettacolare escursione tra la valle Rossa e la valle del Vento. Il rifugio era posto a metà dell'itinerario ad anello, a quota 2602, ai piedi dell'imponente parete ghiacciata del Pizzo Rosso (mt. 3463)








Dal giogo la vista spazia a 360 gradi sulle vette della valle Aurina, tra cui la Vetta d'Italia e il Picco dei Tre signori








vedi altre foto

 




















martedì 29 luglio 2008

Escursione al rifugio Porro

Una domenica di relativo riposo, la mattina a Weissenbach e il pomeriggio tra Braies e San Candido, con bel concerto finale dell'ensemble Katharsis, organizzato nell'ambito delle settimane mahleriane nella suggestiva cornice della Collegiata di San Candido.




IL LAGO DI BRAIES



la collegiata di San Candido



Lunedì invece lunga escursione tra i monti di Weissenbach, fino a raggiungere il rifugio Porro (2420 mt.)

Prima parte in costante ripida pendenza, tra  boschi e malghe. Poi lungo giro in costa per la Kellerbauer hohe weg (alta via) con spettacolari colpi d'occhio sulle vette delle Alpi Aurine, su ghiacciai e fondovalle.
 








domenica 27 luglio 2008

Ascesa al rifugio Ponte di ghiaccio

L'escursione di ieri partiva dal lago di Neves, a quota 1860, situato in val dei Molini, sopra l'abitato di Lappago.




La meta prevista era il rifugio Ponte di ghiaccio, quota 2545, raggiunto dopo una tranquilla camminata, in costante ma moderata salita, della durata di due ore. Lungo il sentiero numerose le tane di marmotte




Arrivati al rifugio ci siamo rifocillati con una super padella di pastasciutta




Quindi, sebbene a stomaco pieno, abbiamo ripreso il cammino verso la Forcella bassa di Punta bianca (mt. 2976) da dove si ridiscende per l'attraversamento della vedretta gran Pilastro, in direzione dell'omonimo rifugio e della vetta più alta delle Alpi Aurine, la nostra ambita meta di queste vacanze.

In un'ora di cammino, senza grosse difficoltà ma in parte faticoso, siamo al valico.




Da lì la vista spazia in basso verso il rifugio Gran Pilastro, ma soprattutto in alto verso la vetta, a quota 3511 metri.




Sulla via del ritorno, ma già in prossimità del rifugio, si scatena un temporale con pioggia e grandine. Ecco cosa lascia per terra in soli quindici minuti.




Passata la tempesta riprendiamo la discesa verso il lago, concludendo l'escursione sotto la pioggia, un po' bagnati ma soddisfatti e convinti che l'ascesa al Gran Pilastro sia nelle nostre possibilità. In una giornata più clemente però!










sabato 26 luglio 2008

Breve tour dolomitico

Come annunciato la giornata di ieri è stata dedicata ad un tour dolomitico che ci ha portati dalla val Badia






poi al rifugio Lagazuoi, con veloce salto in funivia, al cospetto delle Tofane






quindi, passando per Cortina d'Ampezzo al lago di Misurina





infine a Dobbiaco, per far rientro poi a Riobianco in val Aurina



Oggi tentativo d'ascesa al rifugio Ponte di Ghiaccio, quota 2545



venerdì 25 luglio 2008

Da Riva di Tures al rifugio Roma

Il miglioramento meteorologico tanto atteso è arrivato, e ieri abbiamo completato la prima escursione vera e propria della stagione, con salita al rifugio Roma, al cospetto delle vedrette di Ries.

Partenza dal ridente paesino di Riva di Tures (1585 mt.)



La meta era appunto il rifugio Roma, a quota 2279, e la vasta area morenica circostante, che abbiamo esplorato solo in parte. Nella marcia di avvicinamento, su percorso in costante ma moderata salita, all'interno del fitto bosco di conifere a quota 2000 abbiamo superato su un ponticello una stupenda cascata



Dopo due ore di cammino siamo giunti al rifugio, dove abbiamo consumato un frugale pasto per poi spingerci oltre, verso le imponenti vedrette






Oggi le gambe riposano. E' previsto un tour dolomitico tra val Badia, Falzarego, Cortina, Misurina e Dobbiaco. 

mercoledì 23 luglio 2008

Weissenbach - 23 LUGLIO - 7 gradi centigradi

Diario di queste vacanze in valle Aurina.

Dopo la prima passeggiata di avanscoperta, il tempo non è stato molto clemente, anzi...

Ieri pertanto abbiamo fatto una puntatina in auto fino a Casere, la località più a nord d'Italia, 1600 metri di quota, tanto freddo e un po' di pioggia. Breve camminata a raggiungere la chiesetta dello Spirito Santo(heilige Geist), dopo esserci riscaldati con un ottimo brulè di mele.



Oggi escursione bagnata a malga Goege (mt.2029), accompagnata addirittura da qualche spruzzatina di neve, che ha messo in agitazione alcune mucche mentre pascolavano nei paraggi (una ha addirittura tentato una sortita nel rifugio, prontamente allontanata dai gestori).




La malga si trova sopra Weissenbach (Rio Bianco), il paesino dove stiamo trascorrendo queste, per ora, gelide vacanze. Speriamo in un miglioramento.

Le informazioni sul meteo, giorno per giorno, valide sebbene un po' ottimistiche, sono disponibili sul sito del nostro Andreas, all'indirizzo




http://www.schneiderhof.it/tempo-alto-adige.php




ECCO LA CASA CHE CI OSPITA






LA CHIESA PARROCCHIALE DI WEISSENBACH, SOTTO CASA

lunedì 21 luglio 2008

Saluti dalla Valle Aurina

Da domenica siamo in valle Aurina per le immancabili vacanze in montagna.

Per ora solo quando esco mi vien da aggiornare questo blog.

E questa volta ho la possibilità di farlo in tempo reale, dato che qui, ai confini dell'Italia, profondissimo nord, dove si parla esclusivamente tedesco,e dove la rete dei cellulari stenta ad arrivare, nell'appartamento che ho affittato c'è la connessione wireless a Internet.

Il simpatico signor Andreas ci ha dato la password e quindi...




Ciao