Anche quest'anno appuntamento con il teatro per la stagione Teatro Ragazzi, organizzata dal Crest di Taranto
Tra i vari appuntamenti i ragazzi hanno scelto di assistere alla rappresentazione della nota favola dei fratelli Grimm, I MUSICANTI DI BREMA
ad opera della compagnia teatrale ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI, già protagonista di un'altra eccellente riduzione teatrale che avevamo conosciuto due anni fa, quella di Hansel e Graetel, sempre dei Grimm, presentata addirittura in tournee europea.
Lo spettacolo ha avuto luogo sul palcoscenico del Teatro Verdi di Martina Franca, davanti ad una platea gremita di alunni di diverse età, dalla seconda elementare alla prima media.
Il resoconto a cura di Sonia:
Il 5 Marzo 2005 insieme alla 5^ h siamo andati al teatro Verdi per assistere a uno spettacolo teatrale chiamato  I MUSICANTI DI BREMA . Siamo partiti da scuola alle ore :10.35 e siamo arrivati li intorno alle ore :10.45 sapendo che lo spettacolo iniziava alle ore : 11.00.
Lo spettacolo è iniziato con la presentazione dei 4 animali ( protagonisti): asino - cane - gatto e gallo.
Questi svolgevano tutti una vita dura e nonostante tutto venivano maltrattati dai loro padroni, così scapparono.
Tutti e 4 appassionati di musica, si unirono e insieme andavano a suonare nei locali.Qualcuno aveva parlato di una bellissima città , chiamata  BREMA ,dove gli animali venivano trattati con cura, allora volevano arrivarci a tutti i costi.Dopo 3  giorni di cammino verso Brema, videro una casa,disabitata e ci entrarono.
Entrarono in stanze diverse dove forse dormirono, ma mentre lo facevano,entrano 4 briganti,ricercati dalla polizia di un ' altra città.Questi controllano se nel cortile di casa c' era qualcuno,così rientrarono e dormirono, ma sfortuna dei briganti i 4 animali si unirono e suonarono, facendoli spaventare e scappare, così gli animali ebbero la possibilità di avere un posto in cui ripararsi. A me la storia è piaciuta molto.
L' insegnamento che mi ha dato è stato quello che insieme, con l'amicizia, si può arrivare a fare tutto.
Sonia f . 5^g.
 
A me questo spettacolo mi è piaciuto molto.La parte che mi è piaciuta di più è quando il gallo sale sulla scala e dice al gatto, all'asino e al cane delle cose e loro ne capiscono altre.Il personaggio che mi è piaciuto di più è il cane perchè faceva battute divertenti e scodinzolava la "coda".
RispondiEliminaSILVIA!!!
Mi è piacuto di più quando decidono di andare a Brema. Dei persnaggi ho preferito di più il gallo perchè era brava e sapeva fare molti gesti e bene. Era divertente perchè ci ha fatto molto ridere c'erano molte canzoni che io conosco ma tutte trasformate. L'effetto scenico migliore quando passano vicino a noi con sui cappelli dele luci suonando la fisarmonica. La musica dal vivo è una cosa bellissima. Questo spettacolo ci da gli insegnamenti dell'amicizia è della felicita quando si è insieme. DOLORES 5^G
RispondiEliminaA me è piaciuto di più quando l'asino suona la tromba e fa uno strano rumore e quando l'asino si vuole impiccare.
RispondiEliminaA me è piaciuto il cane perchè aveva il cappello con le copri orecchie che lo facevano sembrare un vero cane.
Poi mi è piaciuto molto quando hanno messo le balle di paglia diritte e hanno fatto l'autostop, lo strumento che mi piace di più è la tromba
Raffaello 5^G
Questo spettacolo è stato molto divertente;il pezzo che mi è piaciuto di più è stato quando i Briganti andarono alla casa per rifugiarsi e poi pensarono che stava qualcuno in casa;e stavano i 4 animali.Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato il cane perchè diceva cose divertenti e muoveva sempre il sedere. VANESSA!!!
RispondiEliminaA me è piaciuto di più quando il cane e il gatto arrivano da fuori con le luci,e il personaggio più preferito era l'asino perchè faceva ridere.Mi è piaciuto lo strumento, la fisarmonica.L'effetto particolare era quando il brigante lanciava da destra a sinistra la luce perchè pensavano che c'era qualcuno.
RispondiEliminaA me è piaciuto di più quando durante la notte gli animali suonano nella casa facendo spaventare i briganti. Ho preferito il personaggio del gallo perchè si muoveva proprio come un gallo e perchè era molto brava a far finta di cadere.
RispondiEliminaL'insegnamento che mi ha dato è stato quello che insieme tutto si può fare.
Questo spettacolo mi è piaciuto molto perchè parlava degli animali e soprattutto perchè c'era un cane.
RispondiEliminaIl punto che mi è piaciuto di più era quando alla fine tutti gli animali cantavano con la musica.
Questa giornata è stata una bellissima esperienza!!!
ANGELA B 5°H
Secondo me, lo spettacolo non è stato molto divertente perchè c'erano poche parti sherzose.
RispondiEliminaMi è piaciuto di piùquando le 2 bandite stavano dormendo ed è arrivato il cane suonando ed esse si sono spaventate.
Il personaggio preferito era il cane perchè era molto da ridere negli attegiamenti. Ho notato che verso la fine la lampada dove il cane ha tirato il bastoncino sopra era un piatto da musica.
Il personaggio che secondo me sapeva suonare meglio era il cane perchè si avvicinava molto alle canzoni sentite in TV
Giusy 5°H
La parte dello spettacolo che mi è piaciuta di più è stato quando: gli animali si sono impadroniti della casa dei quattro briganti. Il personaggio che ho preferito è stato il cane; perchè era fatto bene, ed era molto simpatico; c'erano molti effetti particolari, per esempio quando vedevano una casa in lontananza. Questi attori suonavano e a me mi è piaciuto l' asino che suona la trombetta; da questo spettacolo ho colto che l' unione fa la forza perchè questi animali hanno affrontato i pericoli insieme.
RispondiEliminaMichele.F 5°H
Di questo spettacolo mi è piaciuto di più quando il gallo era salito sulla scala e quando diceva delle cose al cane capiva male.
RispondiEliminaIl personaggio che mi è piaciuto di più è il cane perchè parlava in modo buffo.
Secondo me l'insegnamento più importante e che gli animali che vengono trattati male potrebbero essere anche delle persone e quindi noi trattiamo male delle persone.
Martino G. 5°H
La parte che mi è piaciuta di più è quando il gallo ha buttato giù dal letto il gatto.Il personaggio che ho preferito è il gatto;era divertente perchè c'erano questi 4 animali che si ubriacavano.Un effetto scienico particolare è quando il gatto e il cane entrano suonando.Gli strumenti musicali che i 4 usavano erano:tromba, tamburello e la fisarmonica.Un insegnamento che ho colto è che gli animali devono essere trattati con rispetto,perchè gli animali sono come esseri umani. Serena 5 H.
RispondiEliminaIl momento che mi è piaciuto di più è stato quando, le due ladre dormivano e il cane si mette a suonare la tromba e le fà svegliare. Il personaggio che ho preferito e stato il gallo perchè mi piaceva il modo in cui si muoveva. La sciena che mi è piaciuta di più è stata alla fine quando i quattro animali si sono messi la maschera fatta di carta. E'linsegnamento che ho capito è stato quello che, gli animali hanno un'anima e ci sofforno se li trattiamomale.
RispondiEliminaAnnaF 5^H
Di questo spettacolo mi è piaciuto di più quando il gallo era salito sulla scala e diceva quello che vedeva agi altri e capivano il contrario.
RispondiEliminaIl personaggio che mi è piaciuto di più e il cane perchè quando parlava faceva ridere con la sua erre moscia.
L'effetto scenico che mi è piaciuto di più quando l'asino suonava la tromba,e chiedevano un passaggio alle macchine. Lo strumento che mi è piaciuto di più era la fisarmonica.
L'insegnamento è quello che non bisogna trattare male gli animali.
Tonio L. 5^H
A me è piaciuto di più quando il gallo si affaccio alla finestra, lui dice una cosa e gli altri capiscono un'altra cosa.
RispondiEliminaIl personaggio che ho preferito di più e stato il cane, perchè ha fatto battute divertenti.
Un effetto particolare è stato quando i quattro andavano a Brema, perchè le luci avevano un effetto che faceva sembrare che camminavano delle macchine.
La musica era bella anche se erano pezzi di musica molto corti. Questo spetacolo mi ha insegnata che bisogna trattare bene gli animali.
TommasoG 5^H
Nella favola I MUSICANTI DI BREMA,la parte che mi è piaciuta di più era quella dove i 4 si misero dentro la carriola.Il mio personaggio preferito è il gallo,infatti la persona che faceva questo personaggio era molto bravo.Un effetto particolare è quello dove i 4 camminarono e misero le balle di paglia sparse in modo di far vedere che loro facevano l'autostop. Lo strumento musicale che mi è piaciuto di più è la fisarmonica.L'insegnamento di questa favola è quello che con l'amicizia si può fare tutto.
RispondiEliminaEvac 5^G