martedì 27 gennaio 2009

http://digilander.libero.it/marconimartina - il lungo filo della memoria


Avrebbe compiuto sette anni tra qualche giorno. In quella data, probabilmente, o nei giorni immediatamente successivi, avrebbe raggiunto i 100 mila accessi unici.

Sto parlando del sito della mia ex scuola elementare, che da oggi, su richiesta del Dirigente Scolastico, ho dovuto chiudere.

In sette anni si fanno tante cose. Ad esempio si fa un bambino e lo si cresce fino alle soglie della scuola primaria. Quella scuola primaria a cui sono stato fortemente legato e a cui, non mi vergogno a dirlo, ho dedicato buoni 10 anni, i migliori, della mia esistenza.

Il sito ha marcato giorno per giorno, anno per anno, dal 30 Gennaio 2002, il mio percorso professionale e non solo.

Circa 200 pagine, più tutte quelle linkate che non entravano nello spazio concesso da Libero e che ho posizionato in altri spazi acquisiti appositamente, dai nickname strani, pinosol, ivancam...

Archivi didattici e raccolta di esperienze vissute in 7 anni scolastici.

E poi, quella bandiera della pace, che sventola sulla scuola dai tempi della guerra all'Iraq.

Che dire?

Difficile spiegare a chi vive su un altro pianeta:

-che un sito è la memoria storica della scuola, dei suoi insegnanti, dei suoi alunni;

-che di solito un vecchio sito non si rimuove, ma che inizialmente si reindirizzano gli utenti e poi si lascia il collegamento al vecchio sito in home page;

-che in sette anni si nasce, si muore, si sviluppano affetti si creano e si rompono legami...

Penso a quante persone non avrei conosciuto: Pino Nettis, Maria Leogrande, Domenico Filippini, Pia Avolio de Martino e tanti tanti amici e alunni che sono transitati di lì...

Penso ai materiali accumulati, alle pagine e ai lavori messi in rete con Pina, Angela, Eleonora, Anna, Teresa, Norma, Mimma e chissà quante altre ne sto dimenticando...

Ed è significativo che tutto questo accada nella giornata della memoria...


Comunque voglio cercare il buono in questo momento. L'occasione per rilanciare questo spazio.

Il materiale mio e dei miei alunni non verrà rimosso, ma spostato su  reteuropaistruzione. Partendo da questi lavori dei miei ex alunni di quinta, che ora fanno la prima superiore (3 o 4 nella mia nuova scuola)

http://www.reteuropaistruzione.net/lavori_g_h.htm

Poi la pagina dei giochini in flash

http://www.reteuropaistruzione.net/pagina_giochi.htm

La pagina che linka i blog didattici, utile per la navigazione

http://www.reteuropaistruzione.net/blog_page.htm

La pagina alfabetizzazione, superlinkata in rete, ormai persa nell'iperspazio

http://www.reteuropaistruzione.net/alfabetizzazione.htm

Altri lavori prossimamente, lungo il filo della memoria..


7 commenti:

  1. coraggio, sei stato molto bravo

    ciao! io mi chiedevo se sei vivo o morto......

    RispondiElimina
  2. Ciao Giuseppe.

    Per prima cosa vorrei salutarti, dopo il nostro lungo periodo di silenzio. Ti ho cercato per gli auguri natalizi, anche su sollecitazione di ciricipi, ma non ho avuto risposta. Cmq, la cosa non è poi tanto grave ;-)



    Mi spiace veramente per la richiesta di chiudere il sito da parte del tuo ex Dirigente Scolastico. Avrà, forse, le sue buone ragioni, ma una soluzione condivisa poteva essere cercata e trovata, come tu stesso lasci intendere.

    So, per esperienza personale, che certi Dirigenti si fanno prendere la mano, una volta raggiunto il "tronetto" e fanno pesare la loro presunta "autorità" (bada: non "autorevolezza"), dimenticandosi di essere educatori ancor prima che dirigenti.

    E' motivo di gioia, però, che tu non voglia "arrenderti" e abbia già in mente una soluzione per non cancellare una documentazione importante per la storia della tua ex scuola elementare/primaria di Martinafranca, ma anche per chi è attento alle problematiche educative collegate con le nuove tecnologie.

    Nel mio piccolo, come sai, anch'io tengo vivo il blog creato a suo tempo con un percorso triennale insieme all'ultima classe del mio iter di insegnante.

    Qualcuno dei ragazzi torna, di quando in quando, a visitarlo e mi scrive una breve email.

    Penso che, tra alcuni anni, sarà per loro e per me un modo di tornare alle "origini".

    Ciao.

    DomenicoF

    RispondiElimina
  3. Ciao, Giuseppe. Mi dispiace della decisione del ds. Evidentemente non comprende il senso della Storia. Non si cancella un sito solo perché un docente, e gli alunni, non sono più nella scuola. Per fortuna, ciò che hai fatto è vivo negli alunni e in quanti ti hanno conosciuto. Grazie per quello che hai dato.

    RispondiElimina
  4. Caro Giuseppe, da molto tempo non visitavo più il tuo blog, per me ricco di bei ricordi del tempo in cui collaboravamo e comunicavamo reciprocamente insieme ai nostri piccoli alunni, e mi rattrista leggere questo tuo post: tanto pregevole lavoro non apprezzato da chi invece, dovrebbe esserne il portabandiera... Credo però, che il buono e il bello restino comunque, e ciò che hai dato ha lasciato e lascerà un prezioso ricordo nei nostri allievi (i miei, di quando in quando, mi chiedono ancora di te...)

    Di certo, per noi sei stato un punto di forza!

    Buon lavoro e buona fortuna!

    E ancora grazie per esserci stato e per esserci ancora...

    Buon lavoro e buona fortuna!

    RispondiElimina
  5. Ciao Maestro,

    sono Verena... l'ingenua autrice di un paio di giochini che tu poi hai solertemente animato e pubblicato sul sito che -ora apprendo, e capisco perché non riuscivo più a trovarlo- è stato purtroppo cancellato. Passando di qui ho ritenuto doveroso lasciare un saluto a te, che effettivamente sei stato il primo a farmi capire cos'è un computer...

    Ora sono cresciuta, effettivamente anche un po' troppo, ma rivedere il test e il cruciverba costruiti con te mi ha fatto venire le lacrimucce - pressocché inutili, lo riconosco, ma giustificate dalla bellezza degli anni che ho passato in quella scuola.

    Sono sinceramente contenta di averti "recuperato".

    Un saluto,

    Verena, l'alunna di Eleonora...

    ex (parecchio ex, ora devo cominciare il I liceo classico) V A

    RispondiElimina
  6. Ciao Verena

    mi ricordo benissimo di te, della tua vivacità intellettuale, della tua passione e dell'impegno che mettevi sempre in tutte le attività.

    Sono stati anni bellissimi, non solo per te, credimi...

    Da qualche tempo sono passato ad insegnare italiano e storia in un istituto tecnico e con i ragazzi più grandi quell'entusiasmo che ci univa e ci faceva realizzare quelle belle cose non c'è più...

    Mi pare che comunque tu sia riuscita a trovare i giochini

    che sono ancora in rete

    http://www.reteuropaistruzione.net/cruciquiz.html

    http://www.reteuropaistruzione.net/alimentquiz.html

    Continua a fare tutto con la stessa passione e grinta (riascoltando magari anche la tua presentazione con il gufo Guglielmo!)ed i successi non tarderanno ad arrivare.

    Auguroni per la tua carriera scolastica!

    Con affetto

    maestrogiuseppe

    RispondiElimina
  7. Sono passata per un affettuoso saluto e mi ha sorpreso leggere della chiusura del sito dopo tanto lavoro...

    L'importante è che rimanga nei cuori delle persone con le quali hai lavorato...

    Buon inizio di settimana...

    Rosemary

    RispondiElimina