venerdì 24 febbraio 2006

A volte...ritornano

Oggi 24-02-2006 siamo qui riuniti a casa del maestro Giuseppe per preparare il laboratorio- intervista sul blog che abbiamo realizzato l'anno scorso , siamo felici di essere riuniti nella casa del maestro ,questo è un aiuto per la studentessa Mara. 
Realizzare un blog o rivedere quello che abbiamo fatto , rivederci non solo con il maestro ma con tutti i compagni con cui non  ci vedevamo da molto tempo è una cosa molto bella. (Sonia)


Ciao a tutti da Miriana , Giusy, Angela ,Sonia ,Gianluca e Martino.



 

martedì 14 febbraio 2006

Nutrilandia: progetto educazione alimentare

Attività a pieno ritmo nelle nostre classi, anche in questo rigido mese di Febbraio in cui,
stranamente, pochi bambini quest'anno hanno contratto le solite malattie stagionali...
Stranamente...ma non troppo
Infatti con una sana alimentazione e mangiando molta frutta e verdura 
le vitamine aiutano il nostro corpo a difendersi dalle malattie che sono in agguato!

EVVIVA IL MANGIARE SANO
E' questo che abbiamo voluto trasmettere ai nostri alunni organizzando una mattinata di
canti, giochi, indovinelli e laboratori manuali, con la partecipazione dei compagni di scuola materna.
Presto nella RadioBlog le registrazioni dei due canti principali: A Nutrilandia e W le vitamine

sabato 11 febbraio 2006

LETTURE: la casa asac

Tempo di valutazioni per i nostri alunni, tempo di pagelle, tempo di documentazioni.
Sulla capacità di lettura strumentale si concentrano le  attese e le valutazioni di famiglie e insegnanti, eppure…


nessun portfolio si presta a documentarla!!!.


C’è da dire che molte sono le variabili che influiscono sul giudizio dell’insegnante: chiaramente la comprensione del contenuto si valuta attraverso altre attività, ma la capacità di riconoscere tutte le lettere, lo scorrere  con gli occhi della pagina scritta, l’intonazione vocale, l’espressività, il rispetto del ritmo, le giuste pause, la punteggiatura, sono abilità che si acquisiscono col tempo, ma che già dopo quattro mesi di scuola ci dicono molte cose sugli alunni.


Poi c’è il condizionamento ambientale: davanti al microfono tutto diventa più difficile.


Molto c’è ancora da fare…siamo all’inizio del cammino.


La lettura che ho proposto loro per questa esercitazione non era facile: parti dialogate, un narratore, alcune parole ripetute ed altre più lunghe ed inusuali, un paio di forme riflessive al gerundio in conclusione.


Possiamo ascoltare qualcosa che ho rimesso insieme nella radio blog. Sono graditi commenti e consigli.